top of page
Cerca

FOCUSING

  • Immagine del redattore: Alberto Gambetta
    Alberto Gambetta
  • 19 ago 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 feb





Una Via Trasformativa per il Cambiamento Interiore


Il Focusing è molto più di una semplice tecnica di auto-aiuto: è un profondo processo di crescita personale che, una volta appreso, diventa una pratica quotidiana capace di trasformare il nostro modo di essere. Ideato da Eugene Gendlin, questo approccio ci invita a immergerci nelle sensazioni somatiche, rivelando aspetti interiori spesso nascosti e offrendo un percorso di cambiamento autentico e duraturo.


Cos’è il Focusing?

Il Focusing ci permette di entrare in contatto con il nostro mondo interiore, accedendo a quella dimensione fisica e simbolica che rappresenta il nostro vissuto. Imparando ad ascoltare il corpo, scopriamo che esso comunica attraverso un linguaggio tutto suo: i cosiddetti felt sense o “sensazioni sensibili”. Queste percezioni, inizialmente confuse, sono la chiave per comprendere e trasformare le nostre esperienze emotive.

“Si può avere una sensazione netta che non si è ancora aperta, rivelando il suo contenuto. Questo è il felt sense, la percezione somatica di una situazione, di un problema, di un aspetto della propria vita.”– Eugene Gendlin

Il corpo, in questo contesto, non è solo una realtà fisica ma un tutt’uno di materia, spiritualità e intuizione, in cui le sue parti collaborano per il nostro benessere. Quando queste parti agiscono in modo disarmonico, il Focusing ci insegna a riconoscerle e ad accoglierle in uno spazio amorevole e privo di giudizio, così da riportare armonia.


I 6 Movimenti del Focusing

Gendlin ha strutturato il Focusing in sei movimenti fondamentali che guidano il percorso di cambiamento:

  1. Creare Uno Spazio (Clearing the Space): Preparare l’ambiente interiore per accogliere le sensazioni.

  2. Il Felt Sense: Riconoscere e lasciare emergere le sensazioni somatiche.

  3. Il Simbolo: Dare un’immagine o una parola che racchiuda il significato di quanto percepito.

  4. La Risonanza: Verificare che il simbolo rispecchi autenticamente il felt sense.

  5. Porre Domande: Approfondire il significato e le radici delle sensazioni.

  6. Accoglienza: Accettare con gentilezza e senza giudizio l’intero processo interiore.

Questi passaggi guidano l’individuo verso un cambiamento profondo, consentendo di lavorare sui propri problemi in modo efficace e piacevole.


Benefici della Pratica del Focusing

  • Cambiamento Profondo: Anche una singola sessione può innescare un processo trasformativo, rivelando aspetti di noi stessi altrimenti nascosti.

  • Autonomia e Accessibilità: Una volta appresa, la pratica diventa uno strumento potentissimo a portata di mano, capace di accompagnarci per tutta la vita.

  • Benessere Somatico ed Emotivo: Lavorare con le sensazioni del corpo favorisce un equilibrio interiore che si riflette positivamente in ogni ambito della nostra vita.


Il Focusing in Campo Educativo

Le esperienze pionieristiche hanno dimostrato che il Focusing non è utile solo per il percorso individuale, ma trova applicazione anche in ambito educativo. In alcune scuole, soprattutto all’estero, gli insegnanti vengono formati in questa pratica per poi trasmetterla ai bambini, aiutandoli a riconoscere e gestire le proprie emozioni. I benefici sono evidenti: miglior comunicazione emotiva, maggiore consapevolezza e un ambiente di apprendimento più armonioso per insegnanti e studenti.


Il Focusing in Campo Sportivo

Il Focusing trova applicazione anche nel mondo dello sport, dove diventa un prezioso strumento per migliorare non solo le prestazioni fisiche, ma anche la preparazione mentale ed emotiva degli atleti. Grazie a questa pratica, gli sportivi imparano a riconoscere e interpretare i segnali del proprio corpo, eliminando tensioni e blocchi emotivi che potrebbero compromettere la concentrazione e l'esecuzione in gara. Questo approccio favorisce uno stato di consapevolezza profonda, permettendo agli atleti di gestire efficacemente lo stress pre-gara e di accedere a quella condizione di "flow", in cui mente e corpo lavorano in perfetta armonia. Allenatori e psicologi dello sport integrano il Focusing nelle sessioni di training per promuovere un equilibrio psicofisico, che si traduce in un miglior rendimento e in un benessere complessivo.


Conclusioni

Il Focusing rappresenta un’opportunità unica per chiunque desideri intraprendere un percorso di crescita personale e di cambiamento interiore. Con la sua capacità di mettere in luce il linguaggio del corpo e di trasformare le sensazioni in preziose risorse, questa pratica diventa, con il tempo, una guida indispensabile per vivere in modo più consapevole e autentico. Che tu sia un appassionato del benessere personale, un educatore o un atleta, sperimentare il Focusing significa aprirsi a una nuova dimensione di ascolto e accoglienza, arricchendo il proprio percorso di vita con maggiore equilibrio e trasformazione.




Comments


bottom of page